Scuola di Musica - Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione di San Donà di Piave

Vai ai contenuti

Menu principale:

Scuola di Musica

Fanfara
Perché
La Scuola di Fanfara è da sempre una realtà importante per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica bersaglieresca per ottoni. Essa rappresenta il punto di forza per continuare a tenere vive le tradizioni musicali del Corpo dei Bersaglieri e della Fanfara di San Donà di Piave.

I corsi musicali sono totalmente gratuiti e aperti a tutti coloro che vogliano avvicinarsi allo studio della musica e di uno strumento a fiato, per entrare a far parte dell'organico della nostra Fanfara.
Cos’è la Fanfara
La Fanfara è il complesso musicale caratteristico del Corpo dei Bersaglieri, costituito esclusivamente da suonatori di ottoni.
Ad oggi è l’unico complesso musicale al mondo ad esibirsi a passo di corsa.
Storia
Da quando nacque il Corpo dei Bersaglieri, al suo seguito nacque anche la figura del trombettiere, che in tempo di pace avvisava la gente del sopraggiungere, con passo accelerato o di corsa, dei Bersaglieri, e in guerra suonava la carica negli assalti fungendo da “voce del comandante”.
Con la costituzione del primo battaglione e poi del reggimento, aumentarono i trombettieri, che riuniti insieme formarono il primo abbozzo di Fanfara, ossia un complesso di ottoni.
Strumenti
Gli strumenti suonati in Fanfara sono tutti fiati della famiglia degli ottoni:
Tromba in Si b


Tra gli ottoni è lo strumento che suona nella parte più acuta del registro.
E’ uno strumento prodotto in molte tonalità, la più diffusa è quella in Si b.
La sua estensione va dal Fa # grave (sotto al pentagramma) al sol cromaticamente sopra due ottave e mezzo.
Corno in Fa


 Strumento dal canneggio conico, lungo 3.894 m, avvolto a spirale.
Il timbro è versatile e molto caratteristico. E’ lo strumento a fiato con la più alta estensione, può raggiungere e superare le 5 ottave.
La mano destra, distesa e a dita chiuse nel padiglione, sorregge lo strumento. L’inserimento della mano nella campana modifica la lunghezza della colonna d’aria, e l’effetto sordina così ottenuto rende il timbro molto particolare, nasale e ovattato.
Flicorno Contralto (Genis) in Mi b


E’ costituito sia in assetto orizzontale che verticale.
Allo strumento viene affidato il tipico accompagnamento in levare delle marce.
Ha estensione e timbro in qualche misura simili a quelle del corno.
Flicorno Tenore in Si b


Molto simile al flicorno baritono. Ha un canneggio più sottile e maggiormente cilindrico, ma di eguale lunghezza rispetto al baritono, e al contrario di quest’ultimo, sale con maggiore facilità verso il registro acuto, ed ha un suono più chiaro.
Flicorno Baritono in Si b


E’ adoperato come strumento da controcanto.
Si contraddistingue e riconosce per il suono scuro, cupo e caldo.
Ha canneggio conico, perciò il suono viene più diffuso rispetto a quello emesso dal tenore.
Basso (tuba)


E’ lo strumento che esegue i suoni più gravi degli ottoni.
Ha l'importante funzione di sostegno ritmico.
Generalmente costruito a canneggio conico.

I Corsi musicali si diversificano in teoria e solfeggio a cui viene parallelamente affiancato lo studio dello strumento stesso.
Le lezioni avvengono individualmente, per meglio adattarsi al livello di ogni singolo allievo.

Per informazioni sulla struttura dei corsi musicali ed iscrizioni, ci trovate presso la sede della sezione, in Via Svezia 2 a San Donà di Piave nei seguenti giorni:
- giovedì sera, dalle ore 21.00
- sabato pomeriggio, dalle ore 15.00
o telefonicamente al n. 331-5095270 (Capofanfara Fausto Niero)

TI ASPETTIAMO!


 
Torna ai contenuti | Torna al menu